Si tratta di un'iniziativa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, disciplinata dall'articolo 1, comma 121 della legge 13 luglio 2015, n. 107, per consentire ai docenti di usufruire dei benefici previsti dalla tessera elettronica per l'aggiornamento e la formazione docenti che sono introdotti nell'articolo 1, comma 121, della legge n. 107/2015 (Buone Scuole).

La carta è assegnata agli insegnanti a tempo pieno e part-time delle istituzioni educative statali, compresi gli insegnanti in tirocinio e in periodo di prova, che siano stati dichiarati non idonei per motivi di salute ai sensi degli artt. Art. 514 del decreto-legge n. 16/04/94, n. 297 e smi, docenti in posizioni di comando, distaccati, dimessi o comunque assunti, docenti di scuole straniere, scuole militari. La carta non è più utilizzabile dopo la cessazione del servizio. La tessera è vietata se un docente è sospeso per motivi disciplinari.

La carta può essere utilizzata per l'acquisto di:
  1. libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale;
  2. hardware e software;
  3. iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;
  4. iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  5. titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  6. titoli per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  7. iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015(Buona Scuola).

Newsletter